Skip to content

Letteratura

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Storia di finzione vs storia vera? Nel dibattito culturale non si parla d'altro.
{"DeviceAngle":-0.010578679852187634}
Il centenario di Calvino e un'esperienza in una secondaria di primo grado per “togliere la polvere” ai classici.
r_ricerca1 square
I brani tratti da Quasimodo e Moravia sono veramente rappresentativi della loro produzione e della letteratura italiana del Novecento?
moravia1 square
Un commento a caldo delle tracce, cui diamo anche i voti.
Buonamico_Buffalmacco_SQUARE
Quello di «merito» non è un concetto assoluto, ma nasce all’interno del capitalismo e del patriarcato. E i «meritevoli» del canone letterario rientrano in questo schema.
ANTEPRIMA LETTERATURA SQUARE
Una visita alla dimora novarese dello scrittore, in compagnia della moglie, tra libri e ceramiche, krumiri e zanzare.
Monstrumana_square
Un recente saggio analizza alcuni «mostri» della letteratura mondiale ad analisi originali, nel segno degli studi postcoloniali, del queer, delle modalità di sfruttamento dei corpi.
passeggero mccarthy square
Nel suo ultimo romanzo, più che raccontare una vicenda o un intreccio di storie, lo scrittore statunitense percorre un viaggio al limite del silenzio.
Broch Sonnambuli 1 square
Hermann Broch narra il lento cadere dell’uomo, e dell’Europa collettiva, nell’incubo del nazismo.
romeo giulietta gallo square
Carmen Gallo traduce per BUR “Romeo e Giulietta”, facendocene riscoprire l’incandescente carnalità, antagonista di ogni necropolitica

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it