Skip to content

Istruzione

Il dibattito in corso su La Ricerca sul «digital divide» mi ha dato da pensare. Non vorrei entrare direttamente nella discussione, quanto piuttosto dare un contributo a margine, riflettendo sulla novità delle tecnologie informatiche in didattica a partire da una mia recente esperienza.
r_ricerca_logo
L'articolo pubblicato su La ricerca ieri (a proposito delle ripercussioni dell'Agenda Digitale sulla scuola italiana) ha suscitato alcune riflessioni e stimolato un breve ma significativo scambio, che di seguito pubblichiamo.
agenda1_small
Sedete al tavolo di un bar (o di un ristorante, o della vostra cucina...) con un/a insegnante. Chiacchierate del più e del meno per circa 20 minuti, poi, all'improvviso, buttate lì con nonchalance questa domanda: "e dell'agenda digitale? che mi dici?".
damele_compet_small
Il Ministro Profumo ha recentemente firmato il testo definitivo del Regolamento recante le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
"La Rete siamo noi. Dobbiamo tesserla perché sia un luogo dove stare bene, crescere e migliorare, e non una tela in cui rimanere invischiati."
art9_small
Articolo 9 della Costituzione: Progetto e Concorso nazionale. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
La Khan Academy è uno straordinario progetto di OER (Open Educational Resources) realizzato da Salman Khan, ingegnere americano di origini bengalesi, il quale nel 2006 ha iniziato a produrre video didattici, realizzati con una tecnica molto semplice.
La prima riforma di cui la scuola italiana ha bisogno è il superamento del senso di frustrazione degli insegnanti. Non ce lo possiamo più permettere.
La delegazione cinese sorride puntuale. Sono sette persone più l’interprete. Arrivano da molto lontano: dalla città natale di Confucio.
ANTEPRIMA ISTRUZIONE SQUARE
In certe situazioni l’insistenza sulla consapevolezza metodologica complica inutilmente processi conoscitivi fondatisull’esperienza e sull’intuizione.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it