Skip to content

Istruzione

scuola distopica futuro midjourney square
Una prospettiva hacker sull’“Intelligenza Artificiale”: come funzionano i Grandi Modelli Linguistici? Dall’inquinamento dell’infosfera all’e-proctoring, vie d’uscita e percorsi possibili.
voti bacchi 10 square
Nel decimo articolo della rassegna Sonia Bacchi intervista Davide Tamagnini.
agenda24 square
Lœscher editore e La ricerca invitano studenti e docenti a scrivere insieme l’agenda del prossimo anno scolastico, dedicata all’orientamento formativo.
rocchetto filo square
Suggerimenti pratici per orientarsi nell’orientamento.
aula vuota 1 square
Un recente articolo offre l’occasione per riflettere su come percepiamo e a cosa attribuiamo la responsabilità delle difficoltà del sistema scolastico.
voti 9 square
Il nono articolo indaga le modalità di valutazione degli esami di profitto e gli esiti del processo valutativo nell’opinione degli studenti.
green
Non solo ChatGPT: perché è importante conoscere gli assistenti artificiali e ragionare su un loro utilizzo professionale ragionevole e significativo.
educareletturatorrelibri SQUARE
Sta per iniziare l’edizione 2023/2024 del corso per docenti “Educare alla lettura”, online e gratuito, intitolato “Leggere è partecipare”.
bacchi voti 8_square
Nell'ottavo articolo della rubrica, l’esperienza del liceo “Vincenzo Monti” di Cesena.
le storie siamo noi 23 square
Marcella Bufalini Ciari sull'eredità morale, politica, pedagogica che il marito, Bruno Ciari, ci ha lasciato e che ci serve oggi più che mai.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it