Skip to content

Istruzione

Più luci che ombre nelle tracce proposte oggi ai maturandi per la Prima Prova. Con il fil rouge di riflessione pedagogico-didattica.
cielo_small
Gli oroscopi, sui giornali come a scuola, vanno ancora forte. Ma che dice Saturno se pesci e bilancia vogliono fare la stessa scuola, lo stesso lavoro?
marchetta1_small
Come provare a suscitare (e a non soffocare) l'amore e il piacere per la lettura a scuola. Un brano da Lettori si cresce.
Perché è così difficile modificare il sistema scolastico? Intervista a Stefano Molina di Fondazione Agnelli.
laclasse1_small
Abbiamo intervistato il professor Scheerens, uno dei massimi teorici ed esperti di valutazione, e gli abbiamo chiesto qualche concetto-chiave.
scuola2_small
Laura Ceccacci e Tania Graziosi, docenti del liceo scientifico Galilei di Ancona, riportano alcune delle attività sperimentate dal loro istituto, Scuol@ 2.0.
Ricerca8_cover_square
Che idea di scuola abbiamo in testa, quando chiediamo che essa venga valutata? E come pensiamo che si debba svolgere, di conseguenza, tale valutazione?
Lo strano caso dello studente pugliese che doveva andare al CERN e del sette che non ce l'ha mandato.
museoscuola
Una visita al Museo della Scuola – Schulmuseum di Bolzano: felice unione di passato e presente, tradizione e innovazione. E un sacco di madeleines in agguato.
w_small
Cosa è (stato) il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, e cosa sta per diventare.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it