Skip to content

Istruzione

Per coinvolgere il lettore ci vuole arte, spirito e non solo. Qualche suggerimento per inchiodare il lettore alla pagina, o almeno provarci.
puzzle_parole_small
Un estratto illuminante della direttiva ministeriale contenente un decalogo per la redazione di stesti scritti, allo scopo di migliorare la comunicazione ai cittadini.
don_milani_small
Cosa significa “semplificare” il linguaggio? E fino a che punto è possibile farlo senza banalizzare o mistificare un contenuto complesso?
«La lingua non è patrimonio di una singola disciplina ma è un elemento trasversale». Per la serie Surfing, la scuola in rete, vi presentiamo Lend, lingua nuova e didattica.
tesine_small1
Uno scambio corretto ed efficace di email e di file tra studente e docente non è impossibile. Vediamo come.
40 anni 
dalle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica: quale l'eredità?
ennio-flaiano_small
La brevitas, e la tradizione letteraria che reca, come stimolo per la creatività degli studenti.
È la domanda cui cercano di rispondere le ricerche
 sulla visual literacy, l’alfabetizzazione visiva.
L’utilità e il danno dell’uso 
delle immagini nei libri di testo.
E se scoprissimo che gli strumenti 
e le tecniche che usiamo per i BES sono validi per tutti?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it