Una soluzione per l’apprendimento permanente nelle aree marginali: le "Scuole in rete", il progetto "Mar@monti", i progetti orizzontali e verticali di scuola a distanza.
"La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico", Effequ, di Federico Batini, Simone Giusti, Giusi Marchetta e Vanessa Roghi. Tutti autori de La ricerca. Leggetelo.
Un progetto per la diffusione di una cultura della sostenibilità realizzato mediante la sperimentazione di un sistema virtuoso, in gran parte autogestito e partecipato.
Prima guerra mondiale, mafia, patrimonio artistico, Bartali... prove fattibili, “contemporanee” e adeguate a studenti dei vari indirizzi di studio. Vediamo le tipologie una a una.
Parlare di ambiente significa parlare del mondo che ci circonda, quindi di economia. Farlo con i ragazzi delle secondarie porta a parlare del loro futuro di universitari e lavoratori.
L’avventura è stata spesso usata sia nell’educazione formale sia in quella informale, con modalità differenti. Vediamo i due principali metodi: l’educazione all’avventura e l’adventure learning.
L’elemento imprescindibile per l’efficacia di un’attività di educazione ambientale è FARE. Ce lo racconta Andrea Vico, da anni impegnato in attività e camp ecologici nelle scuole.