Skip to content

Istruzione

baldacci_small
"I modelli della didattica", a cura di Massimo Baldacci, è il primo libro preso in esame in una serie di dieci recensioni di libri di didattica italiani.
pinocchioL_small
Una riflessione sull'uso del libro a scuola, sul canone, sul tipo di didattica che sottende, e ipotesi per il futuro.
librocuffie1_small
Lavorare in DAD con cassetta degli attrezzi da riempire ed esercizi da inventare di volta in volta. Perché la comprensione si costruisce passo passo. O almeno ci proviamo.
poesia_small
All'inizio correvamo. Ma ho capito che, per mantenere la relazione e per continuare a lavorare sui processi e non sui prodotti, è necessario adottare una didattica "slow".
morante_small
Da Laura Morante a Giovanni Anzaldo, da Nicola Rignanese a Leonardo Pavoletti: nuove letture ad alta voce per “Leggere: forte!”.
Guida03_small
Storie e attività per i bambini e le bambine: si comincia con lo yoga, si salutano il GGG, Alice Cascherina e Harry Potter e si finisce nello spazio.
albero_small
Quale scuola dopo l’emergenza? Un docente propone le coordinate di un nuovo modello d’insegnamento e della “nuova alleanza” tra pedagogia e rivoluzione digitale.
nido1_small
Cosa cambia in un bambino o in una bambina, come si trasforma un gruppo di bambine e di bambini in seguito all’intensificazione della lettura ad alta voce fino a un’ora al giorno per settimane?
Se non è eroismo quello che chiediamo agli e alle studenti – una scommessa su un futuro incerto, in cui tutto rema contro – ditemi allora cosa lo è.
Spaesi1_small
Nell'ambito delle Piccole Scuole, un’iniziativa che parte dalla Grammatica della Fantasia di Rodari.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it