Filosofia

tommaso_aquino_small
Come muoversi tra filosofia e teologia, tra buon senso e buone pratiche, tra latino e italiano, tra carta e pixel, e come farlo in libertà, o perlomeno provarci. Una storia esemplare.
venereadone_small
Se è vero che kalón kaléin, il bello chiama, quest'anno sono chiamati a rispondere anche gli studenti partecipanti al concorso di filosofia.
banfi1_small
A sessant'anni dalla morte, un profilo del filosofo vimercatese, libero pensatore, innovatore culturale, uomo della Resistenza antifascista e maestro autentico.
logo ricerca verde
Funziona così: più si agisce per ottenerla, più si rischia di comprometterne il conseguimento. Come venirne fuori?
logo ricerca fucsia
Cosa potrà mai avere a che fare il fuoriclasse della Roma col primo evangelista? Una riflessione... filosofica.
aristotele1_small
Abbiamo intervistato Enrico Berti sulla sua nuova traduzione della Metafisica di Aristotele: ecco cosa ci ha risposto.
aristotele1_small
Quando uno studioso come Enrico Berti pubblica una nuova traduzione di uno dei pilastri della storia del pensiero filosofico occidentale, come la Metafisica di Aristotele, si tratta di un evento.
RD17_01_small
Si è appena conclusa la due giorni delle Romanae Disputationes, il Concorso nazionale di filosofia per saggi, video e dibattiti. L’edizione del Concorso quest’anno era dedicata al tema della tecnologia.
logo ricerca verde
Il fascino della logica è notevole, come la sua complessità; trovare buoni maestri, tuttavia, non è facile. Le Romanae Disputationes offrono un'opportunità preziosa a chi voglia approfondire la disciplina.
rembrandr_small
La Curiosa, il Saggio, il Polemico, l’Asceta, il Mandarino e il Cortigiano nel libro di Justin Smith.