Di come la filosofia abbia a che fare con cambiamenti epocali e anzi addirittura vi giochi un ruolo centrale, e di come affrontare l'argomento in classe.
È facile prendere posizione, ma è difficile convivere se non la si sa comunicare in uno stile adeguato. Un libro uscito di recente fornisce strumenti e approfondimenti per il dibattito quotidiano.
Caratteristiche, sviluppo, potenzialità e criticità del debate nell'intervista alla professoressa Filipponi, presidentessa dell'Accademia di Argomentazione e Debate del FVG.
La filosofia non descrive la realtà, non pretende di svelarne i principi ultimi o le essenze, non porta il concetto alla sua automanifestazione. Essa, piuttosto, elabora, costruisce e sviluppa concettualizzazioni.
Come sa chi la pratica, la filosofia è in larga parte un domandare. Una riflessione sulla filosofia che non faccia i conti col suo domandare sarebbe priva di una solida base. Ma che cos’è una domanda filosofica?
È sempre più necessaria una ricerca filosofica che aiuti a comprendere la realtà e a interagire nell’infosfera: se ne fa carico Luciano Floridi con il suo pionieristico, fondamentale lavoro.
Per riuscire a focalizzarsi sulla discussione bisogna curare molto la relazione, dice il saggio. Se pensate che dibattere significhi voler asfaltare metaforicamente l'avversario, questo articolo vi farà cambiare idea (senza spargimento di sangue).