L’esposizione milanese (al Museo del Novecento), con i suoi novanta dipinti di varia provenienza pubblica e privata, ci mostra tutte le fasi e tutti i soggetti del dipingere di un uomo affamato di vita e di pittura.
Metafisico, sì, ma anche romantico, classicista, barocco: un invito accorato a non perdersi la mostra – con più di un centinaio di capolavori – su Giorgio de Chirico a Milano.
Una bella mostra ad Atene indaga il rapporto specifico dell'artista di Malaga con l'arte cicladica. Fino al 20 ottobre, ma il Museo che la ospita vale una visita sempre.
Donne bellissime, talora evocative di una profonda spiritualità, più spesso proposte come esempi di sensualità, protagoniste di un’arte sospesa tra aspirazione a un passato idealizzato e le inquietudini del presente.
Ecco le celebrazioni in corso del 2019 nel mondo dell'arte, da Tintoretto al Bauhaus, passando da Brueghel il Vecchio, Rembrandt, Renoir, Matisse e tantissimi altri.