Arte & Musica

Reggia_Monza_small
Una recente mostra fotografica ci consente di riflettere – anche in compagnia di Giosue Carducci - su passato, presente e futuro di uno dei “beni culturali” finora meno valorizzati d’Italia.
laooconte_small
Una rilettura del Neoclassicismo attraverso la diversa sensibilità di due tra i maggiori protagonisti degli studi e del collezionismo antiquario della Roma settecentesca.
Eracle_Farnese1_small
Storia, archeologia, collezionismo si fondono nella visita a una delle raccolte antiquarie più importanti del mondo, realizzata da una nobile famiglia amante dei “beni culturali”.
leone_x_small
Quel mare di braccia levate verso l’alto in Piazza San Pietro, per cogliere un momento di papa Francesco da fissare in fotografia con tablet e smartphone, ci rimanda, per contrasto, al tempo in cui il ritratto del papa era ben codificato, carico di simboli, di allusioni al potere e di intrecci sotterranei.
ANTEPRIMA ARTE SQUARE
Le neuroscienze offrono un contributo imprescindibile per capire i processi con cui apprezziamo le opere d’arte, sia visive che letterarie. Infatti, come diceva Oscar Wilde, «è dentro il cervello che il papavero è rosso, la mela odora e l’allodola canta».
r_ricerca1 square
Insegnare (bene) la storia dell’arte ci conviene.
Un simpatico marziano, rigorosamente verde, viene inviato in missione sulla terra per esplorare l’arte contemporanea. Con la sua navicella spaziale atterra al MoMA di New York e aspetta fiducioso l’aiuto dei bambini per visitare il museo.
La recente notizia dell’ondata di ribellione suscitata da una performance dell’artista belga Jan Fabre, consistente nel lancio di alcuni gatti per aria sulla scalinata del municipio di Anversa, può utilmente essere presa quale spunto per una riconsiderazione critica dell’attuale concezione di arte.
Le alluvioni che, in questo periodo, hanno sconvolto molte regioni d’Italia e duramente colpito la Maremma, non possono non richiamare alla mente la devastante alluvione di Firenze del 4 novembre 1966.
museum_iraq_small
Nel 2003, durante l’avanzata americana in Iraq, le immagini del saccheggio del Museo di Baghdad fecero il giro del mondo. Dall’esigenza di rendere omaggio all’inestimabile patrimonio archeologico dell’Iraq, e diffonderne la conoscenza, nacque l’idea del Virtual Museum of Iraq.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it