Skip to content

Autore

Gian Paolo Terravecchia

Cultore della materia in filosofia morale all’Università di Padova, si occupa principalmente di filosofia sociale, filosofia morale, teoria della normatività, fenomenologia e filosofia analitica. È coautore di manuali di filosofia per Loescher editore. Di recente ha pubblicato: “Tesine e percorsi. Metodi e scorciatoie per la scrittura saggistica”, scritto con Enrico Furlan.

logo ricerca verde
La filosofia è riducibile a un genere letterario? Vediamo insieme due tra le più autorevoli teorie estetiche che negano la continuità tra le due.
quadrato_loescher_01
Per rispondere al quesito se la filosofia sia riducibile a un genere letterario, o più precisamente a un insieme di generi letterari, bisognerebbe avere le idee chiare su cosa sia la filosofia e cosa la letteratura.
stone_small
Bocciature e ricorso al TAR: un problema di filosofia sociale.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
La vita è sogno? Come posso dire che non sto sognando, qui, ora, mentre scrivo queste righe? E tu che leggi, non potresti aver prodotto tu stesso, nell’inconscio, le idee con cui ora ti confronti, come fossero mie, nel tuo sogno attuale?
aula_small
Ostendere, ostentare, ostracizzare. Fenomenologia del mostrare sociale.
atene1_small
Si è appena conclusa la tre giorni delle Romanae Disputationes 2015 (12-14 febbraio), il Concorso nazionale di filosofia per studenti delle scuole superiori che, nell'edizione di quest’anno, aveva a tema: "Libertà va cercando, ch'è sì cara. L’esperienza della libertà".
atene1_small
Dal 12 al 14 febbraio si terranno le premiazioni delle Romanae Disputationes. Tema: "Libertà va cercando, ch'è sì cara".
logo ricerca fucsia
Che rapporto c’è tra Dio e gli oggetti astratti? Un problema molto simile si presentava già nel quesito posto nell’Eutifrone, uno dei primi dialoghi di Platone: il santo è tale perché lo dice Dio, o Dio dice che è santo, perché esso è santo? Detto altrimenti, la santità esiste in sé, indipendentemente?
buber_small
Leggere nel titolo di un opuscolo il nome di Martin Buber è già un’attrazione; se poi l’autore è addirittura Emmanuel Lévinas, l’attrazione diventa tentazione. Se, infine, il testo è arricchito da un confronto epistolare tra il protagonista e l’autore, la cosa si fa irresistibile.
diogene_small
L’immagine femminile, nella pubblicità, deve essere più realistica? La tecnologia garantirà un’uguale opportunità d’accesso all’educazione? Il principio di precauzione è più controproducente che conveniente? I Comandamenti sono principi superati o ancora validi? Ecco i temi del I° Torneo Nazionale di Dibattito.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it