Skip to content

Autore

Redazione La Ricerca

settimana_small
Per una settimana, a Palermo, si legge e si commenta la Commedia e se ne dibattono temi e questioni.
nonstudio_small
Non studio, non lavoro, non guardo la tv. A Firenze il 27 e 28 ottobre la V edizione del convegno "Le storie siamo noi", dedicato al problema di neet e dropout. Anche quest'anno La ricerca è media partner.
scuola2_small
Laura Ceccacci e Tania Graziosi, docenti del liceo scientifico Galilei di Ancona, riportano alcune delle attività sperimentate dal loro istituto, Scuol@ 2.0.
w_small
Cosa è (stato) il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, e cosa sta per diventare.
ruozzi1_small
La narrazione della scuola come narrazione sociale, topos letterario, antologia viva. Presentazione del QdR / 2 al TFA di Parma.
Il successo scolastico è il risultato di un efficace processo di insegnamento e apprendimento. Anche il recupero lo è. Il resoconto di un felice progetto in un liceo romano.
Hope_small
Approccio narrativo e nuove tecnologie: un master presso l'Università di Siena destinato a laureati in materie umanistiche impegnati nel settore educativo.
locandina1
"La mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici", scrive Italo Calvino. Un incontro a Milano nell'ambito della giornata "Letteratura per la scuola. Competenze per la vita".
sfogliabile_cover_small
Come e perché studiare letteratura? Vogliamo provare a dare qualche risposta, attraverso l'ultima nata nella Ricerca: la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura
cifoletti_square
Nel Mediterraneo, per almeno tre secoli, dal XV al XVIII, arabi, turchi ed europei parlavano fra loro usando il sabir, un pidgin inventato dai turchi ma sorprendentemente simile a un dialetto veneto.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it