Skip to content

Autore

Elena Rausa

Docente di Lettere nei Licei e Dottoressa di Ricerca in Italianistica. Ha pubblicato tre romanzi: “Le invisibili” (Neri Pozza, 2024), “Ognuno riconosce i suoi” (Neri Pozza, 2018), “Marta nella corrente” (Neri Pozza, 2014).

military-parade-of-italian-troops-in-addis-ababa SQUARE
Italiani brava gente? Un falso mito dalla storia lunga
cuore cava roussillon2 square
Cuori mangiati e raccontati, da Boccaccio all’intelligenza artificiale.
r_ricerca_logo_red
Dire “io” e dire “noi” con Cavarero, de Céspedes, Nissim, Ernaux, Morante (e le altre)
Francesco Laurana (sec.XV) Busto di gentildonna, detto di Eleonora D’Aragona square
Parlare di “lei” in terza persona.
maria corti lora di tutti square
Una storia amara raccontata da una donna acuta e coraggiosa che amava indagare, nelle carte come nella vita, le cose del mondo.
cenciarelli cover square
Un’idea di scuola (e di vita) nell’ultimo romanzo di Gaja Lombardi Cenciarelli.
pascoli verga collage 3 square
Il commento di Elena Rausa a una delle tracce proposte nella prima prova dell'esame di Stato.
morante square
Morante, Ortese, Politkovskaja e la zattera culturale. Una riflessione
cof
Persistenza del modello e riscritture: i cambiamenti delle società visti attraverso le rielaborazioni del mito di Ulisse e Penelope.
Mitoraj 1 dsquare
Il femminile silenzioso e svelato dell’epica omerica in una riflessione sui miti e sulle loro riscritture.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it