Skip to content

Autore

Simone Giusti

insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, ed è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.

murales_small
La letteratura come ambiente di apprendimento, tra simulazioni di volo in mondi e submondi da abitare: la seconda parte del resoconto di un seminario a New Delhi.
jamia_esercitazione1_small
Negli anni dieci del terzo millennio gli insegnanti di lingua iniziano a chiedere di insegnare “con la letteratura”: in un seminario a New Delhi, per aiutare i docenti di italiano indiani a farlo.
rbat2_small
L’uso del testo letterario nei corsi di lingua straniera: riflessioni durante un master a Rabat.
fborselli_small
Me ne andavo da Grosseto, la Grosseto siccitosa e umida allo stesso tempo / Me ne andavo da Grosseto, la Grosseto sonnacchiosa
La scrittura, in quanto fondamento della vita associata, deve necessariamente essere chiara e orientata al destinatario. Ne abbiamo parlato con Dario Corno.
CVEuropass
I supplementi Europass al certificato per il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
logo ricerca verde
“Scrivendo le parole credevo di leggerle": l'ha detto Sartre. Che racconta un'esperienza comune a chiunque prenda una penna o usi una tastiera.
viola1_small
Magrelli ha scritto una poesia che riesce miracolosamente ad affrontare il tema della morte attingendo ai linguaggi narrazione biblica e alla tecnica bancaria, coi materiali di risulta del lessico quotidiano.
logo ricerca verde

Il conte di Montecristo per lettori suscettibili: come vestire i panni di Edmond Dantès e delle sue numerose incarnazioni e farla franca. Decima puntata: rispecchiarsi nel racconto degli altri.

pacha_small
Il conte di Montecristo per lettori suscettibili: come vestire i panni di Edmond Dantès e delle sue numerose incarnazioni e farla franca. Nona puntata: una vita da pascià.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it