Skip to content

Autore

Simone Giusti

insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, ed è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.

r_ricerca_logo_red
I poteri magici della letteratura, corso accelerato per babbani. Allenarsi a risolvere i problemi con la Giratempo.
green
I poteri magici della letteratura, corso accelerato per babbani. Percepirsi efficaci con la fortuna liquida e con lo Specchio delle Brame.
libro_small
Una storia del tempo presente raccontata da Vanessa Roghi.
quadrato_loescher_01
I poteri magici della letteratura, corso accelerato per babbani. L’Incanto Patronus: visualizzare e socializzare ricordi felici.
tarkow_small
Che cosa cercate in una poesia?
qdr6_3829_small
Perché è importante prendersi cura delle opere attraverso il commento e insegnare attraverso l’esperienza della lettura, e come formare gli insegnanti alla fruizione delle opere.
riddikulus2_small
I poteri magici della letteratura: corso accelerato per babbani, terza puntata: Riddikulus: visualizzare il pericolo per cambiarne il significato.
From_One_Language_to_Another_Weiner_small
Le lingue, l’intercultura, la traduzione a scuola. Da «La ricerca» #12, "Insegnare l'Europa", una riflessione sul testo tradotto come opportunità spesso non colta.
logo ricerca fucsia
I poteri magici della letteratura: corso accelerato per babbani, seconda puntata. Il Pensatoio di Silente: uscire da sé per guardarsi da fuori.
logo ricerca verde
I poteri magici della letteratura: corso accelerato per babbani. Prima parte.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it