Autore

Simone Giusti

ricercatore, insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.

Klee_-_The_Golden_Fish_small
Valerio Magrelli ha pubblicato, nel 2006, una poesia dedicata alla prima e fondamentale forma di apprendimento: la lettura. LEGGI
Simenon_small
Il mio scrittore preferito? In questo momento della mia vita, interrogato a bruciapelo, risponderei con una certa sicumera: Georges Simenon. È la risposta giusta? Non saprei, ma sono contento che ogni tanto qualcuno mi faccia questa domanda. Mi ricorda chi sono, per quale motivo sono arrivato qui, ora, a fare l’insegnante di lingua e letteratura italiana. LEGGI
tissot_small
Per quanto mi occupi di letteratura, ho impiegato molto tempo a comprendere a fondo – e non è detto che la riflessione sia ancora conclusa – il valore e il significato della lettura. LEGGI
clessidra_boetti_small
Ci sono poesie tutte d’un pezzo, solide, compatte, ben piantate, che quasi quasi potete girarci intorno, vi ci potete arrampicare e da lassù sporgervi come King Kong in cima all’Empire State Building. LEGGI
marc_small
Ci sono frasi che si insinuano nella mente, mettono radici e poi rispuntano ad ogni occasione, soprattutto quando c’è bisogno di loro, quando tornano utili a dare la direzione a un pensiero, a mettere ordine in un gomitolo di idee che stentano a chiarirsi. LEGGI
rosa_magritte_small
La quartina, strofa formata da quattro versi variamente rimati, può costituire la parte di un sonetto, ma può anche essere un metro a sé. Nella poesia contemporanea questo metro è stato recuperato da più parti, spesso piegato alle esigenze del discorso amoroso. LEGGI
treno_small
Per gli addetti ai lavori, ovverosia per i ricercatori, i critici e i docenti di lingua e letteratura italiana, negli ultimi trent’anni, progressivamente, il campo della letteratura italiana si è allargato fino a comprendere la produzione nei vari dialetti della penisola. LEGGI
vanessa_small
Dante - Che fanno, mentre i tempi sono atroci, | coloro in cui più sacra è la parola? | Perché non vanno, gioiosi e feroci, | nella città, a far libera scuola? (R. Piumini, Intervista a Dante, in Ti vengo a cercare. Interviste impossibili, Einaudi, 2011). LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it