Autore

Elena Franchi

È storica dell’arte, giornalista e membro di commissioni dell’International Council of Museums (ICOM).
Candidata nel 2009 all’Emmy Award, sezione “Research”, per il documentario americano “The Rape of Europa” (2006), dal 2017 al 2019 ha partecipato al progetto europeo “Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century”.
Fra le sue pubblicazioni: “I viaggi dell’Assunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali”, Pisa, 2010; “Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda guerra mondiale”, Pisa, 2006; il manuale scolastico “Educazione civica per l’arte. Il patrimonio culturale come bene dell’umanità”, Loescher-D’Anna, Torino 2021.
Ambiti di ricerca principali: protezione del patrimonio culturale nei conflitti (dalle guerre mondiali alle aree di crisi contemporanee); tutela e educazione al patrimonio; storia della divulgazione e della didattica della storia dell’arte; musei della scuola.

agnello_small
Arte della narrazione e arte della descrizione. Così la studiosa Svetlana Alpers aveva sintetizzato, nel suo bel libro Arte del descrivere. Scienza e pittura nel Seicento olandese la principale differenza fra l’arte italiana e quella fiamminga. LEGGI
ApolloAndDaphne_small
“Eppure, a due ragazzi italiani su tre l’arte interessa”, scrive Francesca Sironi su L'espresso. Eppure. Nonostante tutto. Nonostante la diminuzione, o l’eliminazione, delle ore di storia dell’arte a scuola, nonostante, salvo rari casi, il pessimo esempio dato dalle istituzioni nei confronti del patrimonio culturale, di cui pure proclamano l’importanza.  LEGGI
Quaderno_Venezia_small
Nell’ampia offerta attuale di quaderni di tutti i tipi, con le copertine dedicate ai vari personaggi amati dai ragazzi, non possiamo dimenticare che il quaderno scolastico ha svolto in passato anche un’importante funzione educativa, rivolta sia allo studente sia alla sua famiglia. LEGGI
Poco tempo fa circolava su Facebook un gioco che ha riempito centinaia di bacheche con immagini di opere d’arte, e non solo fra gli addetti ai lavori. È la classica catena di sant’Antonio, ma senza alcun messaggio intimidatorio, anzi. LEGGI
Mentre scopro che in Belgio non si parla più di “vacanze di Natale” o “vacanze di Pasqua” e Ognissanti, ma di “vacanze d’inverno”, “vacanze di primavera” e “congedo d’autunno”, per non urtare la sensibilità di nessuno, trovo nella mia posta gli auguri di Buon Natale da parte di un amico palestinese, musulmano. LEGGI
Museo-Egizio_small
Approfittiamo delle feste di Natale per andare a visitare un museo. Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti. E il 28 dicembre l’ingresso ai luoghi statali è gratuito, anche negli orari serali. LEGGI
lagimu1_small
Per definizione, con “arte primitiva” si intende l’arte delle popolazioni prive di linguaggio scritto. Ma l’aggettivo “primitivo” può rimandare a un’idea di rozzo e arretrato, tanto che oggi si preferisce chiamarla “arte primaria”. LEGGI
r_ricerca1 square
La ricostruzione virtuale in 3D del complesso della piana di Giza consente un approccio estremamente interessante allo studio dell’antico Egitto. Si tratta del progetto Giza 3D, nato dalla collaborazione fra l’Università di Harvard, il Museum of Fine Arts di Boston e Dassault Systèmes. Il sito è disponibile in 13 lingue fra cui, strano, ma vero, c’è anche l’italiano. LEGGI
raffaello_1731_small
L’approccio tematico allo studio della storia dell’arte è sempre più diffuso: può essere utile e dare numerosi spunti di approfondimento, ma non può prescindere dalla presenza di solide basi di conoscenza del contesto (storico, culturale, sociale) del periodo a cui si riferisce. In questo caso, la conoscenza di base è data per scontata. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it