Skip to content

admin

Gadda
Nel saggio "La galleria interiore dell'Ingegnere" (Torino, Bollati Boringhieri, 2014), Manuela Marchesini esplora i confini labili e seducenti del “teatrino visuale gaddiano”, fortemente debitore della lezione di Roberto Longhi. Come la studiosa dimostra, le opere d'arte agiscono sulla scena testuale del Pasticciaccio combinando un vissuto fatto di nevrosi e pulsioni profonde con le sollecitazioni provenienti dalla tradizione letteraria, sociale e politica della Penisola.
quad_20
OCSE: Skills Outlook 2013, di Federico Batini e Roberto Trinchero.
quad_19
La scuola come organizzazione responsabile, di Andrea Caldelli.
quad_17
Italiano L2 in contesti migratori - Sillabo e descrittori dall’alfabetizzazione all’A1, di Borri, Minuz, Rocca, Sola.
quad_18
E-CLIL per una didattica innovativa, a cura di Gisella Langé
sc1_small
Si sono messi "in ascolto", dice Davide (Faraone). E poi a scrivere: lettere, agli insegnanti. Una l'ha ricevuta Marina Boscaino, che ce la racconta.

Non potendo più attingere a grandi narrazioni socialmente e culturalmente condivise, costruire la propria identità diventa un compito sempre più individuale.

jimmyshall_small
Lo spettro della grande depressione americana del 1929, un centro sociale travestito da dancing e molta (ahinoi) attualità nell'ultimo film di Loach.
Gentile_da_fabriano_adorazione_dei_magi_small
Fiaba e mito contro il logorio della vita moderna: consigli di Remo Ceserani per sopravvivere alle feste.
green
Carta, lettore, pagina, icona, voce, figure. Diventare lettori usando tecnologie vecchie e nuove.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it