Skip to content

admin

quadrato_loescher_02

Abbiamo chiesto a Dario Accolla 
di spiegarci come nasce, secondo lui, 
e a cosa mira la cosiddetta "
ideologia del gender".

arteespansa_small
Un aneddoto circola da qualche tempo, con ogni probabilità è accaduto veramente: gli addetti alle pulizie di un museo di arte contemporanea hanno confuso le opere in esposizione con la spazzatura, sbarazzandosene.
quadrato_loescher_01
Il network di scuole media partner de La ricerca: a gennaio parte il progetto Scuola amica.
quadrato_loescher_02

Di cosa parliamo quando parliamo di genere: il contributo dell’antropologia e delle scienze umane a un dibattito pubblico troppo spesso superficiale e impreciso.

quadrato_loescher_02

Lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi e l’opinione dell’AIP, Associazione Italiana di Psicologia: per non far confusione tra opinioni e studi scientifici.

Liberation_Bataclan
Leggendo della “Generazione Bataclan”, definita da «Libération», all’indomani delle stragi di Parigi, di “jeunes, festifs, ouverts, cosmopolites”, e i commenti di chi non si sente rappresentato da questa etichetta.
quadrato_loescher_02

Se c'è un tema politicamente rischioso nella scuola di oggi, è quello a cui abbiamo dedicato questo numero della Ricerca: l’educazione di genere, la sessualità a scuola, la polemica sull'"ideologia" gender.

gentleman1809_small
Il conte di Montecristo per lettori suscettibili: come vestire i panni di Edmond Dantès e delle sue numerose incarnazioni e farla franca. Ottava puntata: l’arte del dono.
8_small
Una grande mostra alle “Gallerie d’Italia” di Milano.
tuena1_small
L'angosciosa e inspiegabile dissoluzione delle capacità cognitive e della salute fisica di Schumann al centro dell'ultimo libro dello scrittore.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it