Dalla diffusione dei libri di testo dipende la qualità dello studio nel mondo. Ma un rapporto UNESCO rivela che in alcuni Paesi in via di sviluppo è disponibile solo un libro ogni dodici studenti.
Se si assiste a un film di ben 125 minuti e si deve arrivare ai titoli di coda per vedere gli unici pochi attimi decenti e cinematograficamente interessanti, allora c’è qualcosa che non va.
Una riflessione su quello che l’insegnamento della filosofia nelle superiori potrebbe essere in Italia – perché, si sa, la didattica in genere, e forse soprattutto quella della filosofia, semper reformanda.
C'è qualcosa di profondamente irrisolto tra l’America e Nixon, un'inquietudine che forse spiega la moltitudine di film incentrati sulla figura del presidente repubblicano. Elvis & Nixon è solo l'ultimo in ordine di tempo.
Leggendo il bel libro di Nicola Gardini "Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile": un viaggio tra gli autori e le opere con spirito da lettore e riflessioni illuminanti.
La letteratura come ambiente di apprendimento, tra simulazioni di volo in mondi e submondi da abitare: la seconda parte del resoconto di un seminario a New Delhi.