Skip to content

admin

olivetti_small
Ne «La letteratura al tempo di Adriano Olivetti» Giuseppe Lupo prova a tracciare il profilo complesso e irrisolto dell’ingegnere visionario e a raccontare il suo sogno di capitalismo umano.
burgert_small
Amazzoni, saltimbanchi, mutilati, inquietanti vestali, segmenti di DNA, stralci decorativi popolano le grandi tele di Burgert con un surplus visivo e cromatico che le rende molto attraenti e al tempo stesso faticose all’occhio.
150_02_small
La vera storia di un medico contro la lobby delle industrie farmaceutiche: si sposa la causa di Irène non per simpatia, ma perché il film fornisce tutti gli elementi di fatto per farlo.
7_small-1
Da più di vent’anni ci sono autori stranieri che scrivono e pubblicano in Italia. Ma la nostra scuola non sembra aver ancora utilizzato a fondo questo variegato repertorio.
LupoALBERO_piatto_small
Benvenuti nello ziggurat di sogni di Giuseppe Lupo: una recensione dell'ultimo romanzo, L’albero di stanze.
uni_vintage_small
Sul caso della lettera firmata da 600 docenti universitari: e se provassimo a raccontare un’altra storia, a scrivere una lettera diversa, nella quale il narratore (che è l’università) si assume la responsabilità delle proprie azioni?
Split_03_small
In questi giorni in sala un thriller psicologico di buona fattura, interpretato con una camaleontica plasticità recitativa da uno stupefacente James McAvoy.
guido_da_verona_2_small
Un sottile conoscitore della nostra letteratura d'inizio Novecento, Andrea Pellegrini, recupera “La storia del mio funerale” di Guido da Verona, una chicca di quasi cento anni fa.

Parola dell’anno 2016 secondo l'Oxford English Dictionary, la post verità ha molte facce e connotazioni diverse. Il problema esiste, ma preoccupano anche alcune delle soluzioni prospettate.

esame_maturit_1965_small-1
Prima Prova scritta: novità in arrivo. Un commento di Mauro Reali.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it