La lettura dei sonetti Solo et pensoso i più deserti campi e O cameretta che già fosti un porto diventa spunto per ragionare su immagini e sensazioni del quotidiano, del nostro vissuto passato e del nostro vivere presente.
Un libro ricostruisce il rapporto tra l'autore e la censura imposta dalla dominazione austriaca: un appassionante viaggio nella storia e nella letteratura risorgimentali.
Quale scuola dopo l’emergenza? Un docente propone le coordinate di un nuovo modello d’insegnamento e della “nuova alleanza” tra pedagogia e rivoluzione digitale.
La maschera è uno strumento di protezione, ma possiede anche un valore simbolico e rituale. Una carrellata di maschere celebri nel cinema di ieri e di oggi.