Skip to content

admin

bubble_small
Storie per esorcizzare le paure collettive, come la preoccupazione per il dilagante avanzamento della tecnologia automatizzata.
basileus_small
«Se si perdono i ragazzi più difficili la scuola non è più scuola, è un ospedale che cura i sani e respinge i malati»: è con le parole della scuola di Barbiana che inizia questo film, assolutamente da vedere.
RD2017_small
Più di mille partecipanti da tutt'Italia per la sesta edizione del Concorso di filosofia per studenti delle superiori, appena conclusasi con la due giorni bolognese, l’8 e il 9 marzo scorsi.
straniera_small-1
Un memoir che si fa riflessione sulla lingua, sguardo antropologico sulla diversità, rappresentazione di una geografia degli affetti. Un romanzo d’amore, insomma.
sonda_small
Una letteratura che appare come un imponente diario collettivo, o come un rigoroso sismografo che registri anche i più impercettibili sommovimenti della realtà cinese e mondiale.
disab_small
Una scuola inclusiva è una scuola che pensa e progetta tenendo a mente tutti. L’inclusione degli studenti con disabilità nella scuola italiana si attua da ormai quarant’anni. Vediamo come.
sfw1_small
«In Cina il futuro è già presente», dicono. Di sicuro nel "Paese di mezzo" è presente e viva la narrativa fantascientifica: a voi la prima parte di una mappa con cui orientarsi tra autori, titoli, temi.
orfeo_small
La canzone di Orfeo di David Almond, rappresentazione di Orfeo ed Euridice in Inghilterra, è un intreccio armonioso tra il mito e il presente, ed è musica del dubbio.
Chicago_debate_small
Esce in Italia "Il debate nelle scuole", traduzione di un testo di Sanchez utile a chiarire il protocollo WSDC, uno dei modi per svolgere i "debate" in classe.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it