Skip to content

admin

freccia_small
A partire dalla seconda metà degli anni Novanta abbiamo assistito a un processo attraverso il quale la concezione socialmente condivisa di orientamento (con le dovute eccezioni dovute alla bassa conoscenza da parte dell'utenza media delle finalità dell'orientamento medesimo) è stata rimessa in discussione.

Una riflessione su un recente libro di Matteo Nucci

Psicologi e psichiatri sono divisi sulla realtà di questa sindrome. Intanto, magistrati, avvocati e periti si confrontano con i suoi presunti effetti.

fotoclasse_small
I ragazzi che a sedici anni scelgono di interrompere il percorso di istruzione sono a volte denominati drop-out: coloro che sono “spinti fuori”.

"Il Topolino tutto legge-e-ordine è nato ribelle: non solo un burlador campagnolo, ma un ostinato dissenziente capace di battersi contro ogni forma di prevaricazione, anche se l’esito non è affatto scontato e la vittoria non è sempre dietro la porta”.

In Italia, oggi, il più convinto assertore del darsi di una «intelligenza digitale» sembra essere Paolo Ferri, a giudicare da quanto ha scritto e da quanto convintamente difende questa nozione.

carpi2
Può capitare che l’energia vitale di un uomo, la sua profonda passione per la vita, mettano in ombra quelle virtù che rendono care le persone a quegli amici e sodali che meglio e più di altri hanno occasione di superare le apparenze.

Anche una minuscola isola dell’Egeo può raccontarci glorie e ferite della Storia con la “S” maiuscola.

rembrandt_SMALL
Le modalità di apprendimento degli adulti sono diverse da quelle dei bambini; la loro educazione deve quindi basarsi su premesse differenti.

La storia di un incontro, di un documentario e di un sogno realizzato.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it