Skip to content

admin

Migranti e accoglienza, tra passato mitico e tragico presente

quadrato_loescher_01
Alla fine della prima guerra mondiale i soldati tornavano dal fronte ammutoliti, incapaci di raccontare ciò che avevano vissuto. La gente, ha scritto il filosofo tedesco Walter Benjamin, tornava “non più ricca, ma più povera di esperienza comunicabile”.
bullismo-_1_square

Le dimensioni che il bullismo omofobico sta assumendo nel nostro paese richiedono di scongiurare e prevenire, attraverso interventi mirati, il manifestarsi di comportamenti che legittimano il fenomeno negli ambienti educativi e di istruzione. La scuola è infatti avvertita come prosecuzione coerente di quanto “ascoltato” in famiglia e vissuto nel quotidiano.

logo ricerca fucsia
Non sono cresciuto con un'idea alta o particolarmente prestigiosa della letteratura. Nella mia esperienza umana la letteratura, prima di diventare un 'mestiere' – un mestiere anomalo, s'intende, che deve sporcarsi molto prima di dare un reddito – è stata ed è una semplice esperienza sociale con la quale dover fare quotidianamente i conti.
Ha senso parlare di filosofia cristiana? Il libretto di Josef Seifert Filosofia cristiana e libertà rimettere in moto una discussione interessante e di grande importanza, e che è tempo di riprendere.
È di pochi mesi fa la notizia dell’UAV (drone), equipaggiato con una termocamera e un GPS, utilizzato da un archeologo francese per esplorare la zona di Sancergues. L’UAV ha permesso di individuare siti ancora da scavare e ricchi di reperti. Per mezzo di una termocamera è infatti possibile rilevare strutture non ancora portate alla luce, opere idrauliche, gallerie sotterranee.
ANTEPRIMA STORIA square
È vero, la TV crea icone per il nostro immaginario che si imprimono nelle coscienze degli spettatori.
L'allegato al recentissimo decreto del ministro dell’istruzione sul tema dei libri digitali stabilisce tempistica, modalità e tetti di spesa delle future adozioni dei testi scolastici in versione “mista” ed elettronica, mettendo in atto quanto annunciato da Carrozza in estate, ovvero l’intenzione di prendere in mano la questione in prima persona.

L’autenticità del più antico documento latino è un “giallo” che dura da oltre un secolo

tap2_small
"Perché narrando il duol si disacerba: Virtù terapeutiche della letteratura" il contributo di Natascia Tonelli sul Quaderno "Imparare dalla lettura". Narrando il mal d'amore, traducendolo in parole, esso diventa meno aspro, meno spietato - e così leggendone: la seconda parte dell'intervento, "In soccorso e rifugio di quelle che amano", affinché siano "Artefici della propria guarigione e del proprio destino".

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it