Skip to content

admin

ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
Finiti da poco i miei tre shiai per la filosofia, credevo di aver chiuso il discorso. Fatto appena in tempo ad assaporare la situazione, mi sento afferrato e gettato in aria da un articolo sull’abolizione dell’insegnamento della filosofia. Il combattimento ricomincia.

Una riflessione su due complessi personaggi storici: Tiberio Sempronio e Gaio Sempronio, tribuni della plebe, morti a causa delle loro riforme.

r_ricerca1 square
Una volta si procedeva per secoli, poi si è proceduto per decenni, cercando di definirli e caratterizzarli.
quadrato_loescher_01
Che strana ironia: quando in Italia qualcosa funziona, magari in maniera non ottimale, forse non perfettamente, ma funziona, c’è sempre qualcuno pronto a smantellarla! Questa volta è il turno dell’insegnamento della filosofia.
clav_small
La ricetta per la scuola dell'inclusione: servono un clavicembalo, una viola da gamba, un po' di karaoke, musica sudafricana, ed essere disposti ad abbandonarsi alla musica.
miur2_small
Ci sono cose che non dovrebbero caratterizzare l’azione del prossimo governo circa la scuola: la preoccupazione di tagliare le spese, di riordinare i cicli (cioè ancora ditagliare le spese), di digitalizzare la scuola (cioè ancora di tagliare le spese, almeno nelle intenzioni o nella retorica usata), di cancellare gli esami (ossia, di nuovo, di tagliare le spese).
r_ricerca_logo

Si avvicina la notte degli Oscar. Tra le statuette assegnate, quella per la miglior sceneggiatura originale potrebbe andare a Woody Allen. Penseremo tutti la stessa cosa: nonostante.

Sbarbaro_small
Il cantautore Filippo Gatti sale sul palco del Festival di Sanremo indossando una maglietta con il volto di Camillo Sbarbaro, uno dei grandi maestri della poesia italiana moderna.
r ricerca square pink
Leggo in un tema scritto da un mio alunno che in un GRV (Gioco di Ruolo dal Vivo) i partecipanti indossano i panni di personaggi che appartengono a un mondo immaginario, ricostruito in modo piuttosto dettagliato dagli organizzatori del gioco, e all’interno del quale ciascuno recita la propria parte, in una specie di teatro all’aperto.
giovane_e_bella1_small
Una spiaggia solitaria. Sdraiata al sole, un’adolescente bellissima si assicura di essere al riparo da sguardi curiosi e si spoglia. La vediamo in soggettiva, da lontano, attraverso un binocolo. Una visione voyeuristica. Oggetto di uno sguardo che ben presto scopriamo essere quello, affettuoso e innocente, del fratellino.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it