Skip to content

admin

Mio figlio quest’anno affronterà l’esame di Stato. È un ragazzo abituato da suo padre e sua madre a pensare che le acquisizioni della vita devono essere meritate; che occorrono impegno e rigore per raggiungere un obiettivo. Sa che le scorciatoie, per noi, non sono appetibili. Quindi non siamo particolarmente appassionati alla possibilità che l’esame venga quest’anno per l’ennesima volta riformato.
dechirico1QUAD
"de Chirico è l’ombra che non si può evitare, un genio con cui occorre, prima o poi, confrontarsi". Una bella mostra al “Serrone” della Villa Reale di Monza

La sesta puntata delle videopillole di attualità sulle "parole online": dalla WebTv Loescher alla Ricerca

mercato_traiano_SMALL
Una visita ai musei del futuro è quello che promette il Digital Museum Expo, una mostra itinerante che si svolge a Roma dal 24 al 28 settembre. Ospitata all’interno dei Mercati di Traiano, nell’ambito della mostra Le Chiavi di Roma. La Città di Augusto, la manifestazione verrà in seguito ospitata a a Sarajevo, Amsterdam e Alessandria d’Egitto.
barca_small
La Buona Scuola, dice Marina Boscaino, c'era già: in un disegno di legge presentato alla Camera e sottoscritto, in modo certificato, da oltre 100 mila elettori.
r_ricerca1 square
Un libretto di 43 pagine che si legge in un soffio, ma che apre una prospettiva acuta, e molto divertente, sui musei e sul rapporto fra opere e visitatori. Si tratta di Una visita guidata di Alan Bennett, alle prese con la National Gallery di Londra.
logo ricerca verde
Molti ignorano che Google da una parte affida le ricerche sull'immortalità a Ray Kurzweil , e dall'altra ci fornisce, con un'eleganza che rasenta l'ipocrisia, la possibilità di redigere parte del nostro testamento digitale, decidendo in anticipo come dovranno essere gestiti i nostri dati quando la nostra utenza sui suoi vari servizi dovesse diventare inattiva.
convergenze square
La parola latenza (dal latino lătēre, stare nascosto, imparentato con il greco lethe, oblivio, e con lontane radici indoeuropee) è presente in tutte le lingue occidentali (è invece specificamente italiana la parola latitanza, dal latino latitare; forse perché siamo un paese di banditi e fuorilegge?).
ANTEPRIMA ARTE SQUARE
«Mi è sempre piaciuta la posizione che assume», disse una volta Francis Bacon indicando una foto di Marilyn Monroe. In un trittico di studi apparsi da Einaudi uno dei più celebrati scrittori contemporanei, Jonathan Littell, si misura con i segreti dell'arte di Bacon.
quad_15
 L’italiano L1 come lingua dello studio, a cura di Paolo E. Balboni e Marco Mezzadri.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it