Skip to content

valutazione

bacchi voti 1 square
Inauguriamo oggi una rubrica, curata da Sonia Bacchi, dedicata a esperienze di scuola “senza voto” in diversi ordini e gradi, per ragionare e trovare insieme strumenti e strategie.
kaleidoscopeschool_square
In un sistema scolastico già da tempo “sorvegliato speciale”, come ricostruire contesti in grado di promuovere benessere?
AsiloGuastalla_square
Quale valutazione può davvero contribuire al benessere inteso (anche) come piena realizzazione delle proprie capacità cognitive?
ri22 cover square
Si può valutare il lavoro degli insegnanti? Una sintesi dei sistemi messi in atto in vari Paesi.
Il mio insegnamento, ancora in fase di ristrutturazione, ricomincia dalla valutazione. Dalla fine – che poi è anche la punta dell’iceberg, la parte visibile dell’educazione.
nicola1_small
Come si affronta all’estero, 
in particolare negli Stati Uniti, 
il problema della valutazione 
degli insegnanti.
Che cosa raccontano le esperienze 
di autovalutazione di trecento scuole 
monitorate dall’INVALSI? 
Obiettivi e fasi del progetto, 
criticità e opportunità.
Perché è così difficile modificare il sistema scolastico? Intervista a Stefano Molina di Fondazione Agnelli.
laclasse1_small
Abbiamo intervistato il professor Scheerens, uno dei massimi teorici ed esperti di valutazione, e gli abbiamo chiesto qualche concetto-chiave.

Nel nostro tempo l'insegnante è sempre più solo, dice Massimo Recalcati ne "L'ora di lezione". Lo legge per noi Gian Paolo Terravecchia.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it