A proposito di traduzioni belle o brutte: quali sono le funzioni della traduzione? Coerenza, adeguatezza, efficacia. Ma anche: tradurre è un gesto politico
Perché la buona traduzione non è necessariamente quella che “scorre” in italiano? Come resistere alla tentazione di correggere (errori, ripetizioni) o migliorare l’originale?
Partendo dal caso del recente Premio Nobel per la letteratura, il primo di una serie di articoli per riflettere sulla traduzione come apertura sul mondo e come potente strumento didattico.
Tra i tanti meriti da attribuire all’iniziativa di Piero Gobetti, dobbiamo ricordare l’aver stimolato, in Italia, un dibattito teorico sulle ragioni e i modi del tradurre.