maturità

tacit_small
Tacito e il golpe di Otone nella prova “riformata” con domande e con il confronto con un testo di Plutarco
sciascia2_small
Prima guerra mondiale, mafia, patrimonio artistico, Bartali... prove fattibili, “contemporanee” e adeguate a studenti dei vari indirizzi di studio. Vediamo le tipologie una a una.
quadrato_loescher_01
Un commento a caldo sulle tracce, dal punto di vista della filosofia: c'è o non c'è? Quella con la F maiuscola no, ma l'altra...
Seneca-Nero_small
Anche la seconda Prova Scritta d’Esame, quest’anno, si è rivelata una scelta azzeccata: almeno per quanto riguarda il Liceo Classico, dice Mauro Reali.
caproni-Pasolini_small
Il commento di Mauro Reali alle tracce dell'esame di maturità.

Perché finire la Maturità Classica con Tacito è come prendere la patente con una Ferrari. Commento alla Seconda Prova.

Più luci che ombre nelle tracce proposte oggi ai maturandi per la Prima Prova. Con il fil rouge di riflessione pedagogico-didattica.

Cambiare o no il format della versione di latino o greco all'esame di stato? Le opinioni di Bettini, Mastrocola e del nostro Reali.

scuola_small
I tagli alla scuola ammontano a 600 milioni di euro, e dunque superano le entrate: questo è il segno della “effettiva” centralità che il governo accorda alla scuola.
Mio figlio quest’anno affronterà l’esame di Stato. È un ragazzo abituato da suo padre e sua madre a pensare che le acquisizioni della vita devono essere meritate; che occorrono impegno e rigore per raggiungere un obiettivo. Sa che le scorciatoie, per noi, non sono appetibili. Quindi non siamo particolarmente appassionati alla possibilità che l’esame venga quest’anno per l’ennesima volta riformato.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it