Skip to content

filosofia

© Tomozina / iStockphoto
Un approccio che attinge alla tradizione filosofica per proporre un modello di relazione di aiuto e di consulenza che mira allo sviluppo delle life skills.
78 cover square
“Elementi di etica digitale. Opportunità, impatti e rischi delle tecnologie”, a cura di Pietro Jarre e Gianni Garbarini, con un’introduzione di Marco Pozzi
77 cover square
“Formarsi al debate. Ricadute organizzative, didattiche e sulle competenze degli studenti”, a cura di Elena Mosa e Silvia Panzavolta 
76 life skills cover square
“Pratiche filosofiche per lo sviluppo delle life skills”, di Rebecca Impellizzieri, Annarita Dibenedetto
65_cover square
«La questione del corpo. Soma, Res extensa, Leib». Romanae Disputationes 2021-22, a cura di Gian Paolo Terravecchia e Marco Ferrari
6_small
736 studenti, 80 docenti, 120 team. Tre giorni intensi per la conclusione dell'edizione di quest'anno, il cui tema era Linguaggio e mondo. Il potere della parola.
tommaso_aquino_small
Come muoversi tra filosofia e teologia, tra buon senso e buone pratiche, tra latino e italiano, tra carta e pixel, e come farlo in libertà, o perlomeno provarci. Una storia esemplare.
quad_36
«Logos e techne. Tecnologia e filosofia». Romanae Disputationes 2016-17.
quad_29
«Unicuique suum». Radici, condizioni ed espressioni della giustizia – Romanae Disputationes 2015-16.
quadrato_loescher_01
Vi è una duplice condizione paradossale della moda che è stata colta dal filosofo e sociologo tedesco Georg Simmel. Vediamo quali sono questi due paradossi e da cosa derivano.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it