europa

unioneeuropea_square
Un percorso cinematografico sull'Unione europea e le sue istituzioni: storia, istanze, problemi da approfondire nell'ambito dell'Educazione civica.
la_ricerca_12
Insegnare l’Europa.
Come realizzare un buon  progetto di mobilità nella scuola? Lo chiediamo a Carmelina Maurizio, insegnante e valutatrice Erasmus.
LennonWallImagine_small
Non più Italiani, Francesi, Spagnoli, Marocchini, Congolesi, Pakistani. Europei. Un racconto di Giusi Marchetta dal numero 12 de «La ricerca».
Robert_Delaunay_Le_Poete_Philippe_Soupault_small
Un inedito di Remo Ceserani, in cui propone agli studiosi e ai docenti di letteratura di superare le consuete frontiere nazionali, situando la cultura italiana nel contesto dell’Europa e della più ampia comunità mondiale.

Quale tipo di narrativa contraddistingue oggi la rappresentazione che l’Europa offre di sé stessa?

bigben_small

La presidentessa di EUROCLIO, l’Associazione Europea degli Insegnanti di Storia, spiega le ragioni per cui questo obiettivo rimane ancora oggi un’utopia.

minieuropa2venezia
Una ricerca sulla descrizione dell’Europa in venti manuali scolastici di geopolitica editi in tutti i continenti mette in luce non poche incongruenze e un forte deficit nell’approccio critico.
mini_europe_small
Le incertezze e le incongruenze nel presentare l’Europa sui testi scolastici hanno pesato nel dibattito inglese sulla Brexit. Il Dossier de «La ricerca» #12.

Intervista ad Alessandro Fusacchia, già Capo di gabinetto del Ministro dell’Istruzione, su come l’Europa dovrebbe essere insegnata nelle scuole.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it