Skip to content

debate

82 cover square
“Il debate per l’Educazione civica. Percorsi di apprendimento per la competenza globale nella scuola secondaria”, di Roberta Camarda, Angela Di Bono
77 cover square
“Formarsi al debate. Ricadute organizzative, didattiche e sulle competenze degli studenti”, a cura di Elena Mosa e Silvia Panzavolta 
Sulla validità del dibattito regolamentato per la formazione dei ragazzi, che non può essere solo professionale, ma anche culturale e sociale. 
logo ricerca fucsia
È facile prendere posizione, ma è difficile convivere se non la si sa comunicare in uno stile adeguato. Un libro uscito di recente fornisce strumenti e approfondimenti per il dibattito quotidiano.
debate1_small
Caratteristiche, sviluppo, potenzialità e criticità del debate nell'intervista alla professoressa Filipponi, presidentessa dell'Accademia di Argomentazione e Debate del FVG.
quad_51
Il debate nel primo ciclo di istruzione.
6_small
Il titolo del Concorso di filosofia per le scuole superiori, Romanae Disputationes 2020, è: “Linguaggio e mondo. Il potere della parola”.
quad_47
Dibattito argomentato e regolamentato. Teoria e pratica di una Palestra di botta e risposta.
quadrato_loescher_01
Per riuscire a focalizzarsi sulla discussione bisogna curare molto la relazione, dice il saggio. Se pensate che dibattere significhi voler asfaltare metaforicamente l'avversario, questo articolo vi farà cambiare idea (senza spargimento di sangue).

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it