Skip to content

competenze

logo ricerca verde
Una buona pratica per la competenza filosofica, parte prima.
brambilla alberofotostilllife_SQUARE
Un’esperienza didattica transmediale e multidisciplinare, in DAD e in presenza, e qualche riflessione – a partire da Primo Levi.
corridoio1_square
Come salvare la didattica attiva? Le ragioni dell’impasse in cui versa la scuola italiana, e una proposta di curriculum.
Siess_decalogo_square
Trasvalutazione semiseria dei 10 comandamenti della scuola italiana.
2_square
È possibile aprire l’insegnamento della filosofia alla domanda di competenze spendibili nella società della conoscenza senza annacquarne la struttura concettuale o svilirne la sua identità culturale?
aquilone_square
Adesso che si avvicina l'estate, e l’esame, in quinta abbiamo iniziato quella roba che una volta chiamavamo ripasso. In tre punti chiave, ecco come faccio.
librocuffie1_small
Lavorare in DAD con cassetta degli attrezzi da riempire ed esercizi da inventare di volta in volta. Perché la comprensione si costruisce passo passo. O almeno ci proviamo.
albero_small
Quale scuola dopo l’emergenza? Un docente propone le coordinate di un nuovo modello d’insegnamento e della “nuova alleanza” tra pedagogia e rivoluzione digitale.
penna_small
Laboratorio di poesia autobiografica secondo il metodo del Writing Workshop.
1_small
Il taccuino dello scrittore e del lettore nel WRW – writing and reading workshop

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it