QdR / Didattica e letteratura

qdr_09
Il nono QdR / Didattica e letteratura è “Insegnare letteratura. Teorie e pratiche di una disciplina”, a cura di Ambra Carta.
qdr_08
L’ottavo QdR / Didattica e letteratura è Tradurre le opere, leggere le traduzioni, di Simone Giusti.
qdr_07
Il settimo QdR / Didattica e letteratura è Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo, a cura di Giuseppe Noto.
qdr_06
Il sesto QdR / Didattica e letteratura è Per leggere i classici del Novecento, a cura di Francesca Latini e di Simone Giusti.
qdr_05
Il quinto QdR / Didattica e letteratura è Le competenze dell'italiano, a cura di Natascia Tonelli.
qdr_04
Il quarto QdR / Didattica e letteratura è La lettura nella vita. Modi di leggere, modi di essere, di Marielle Macé.
qdr_03
Il terzo QdR / Didattica e letteratura è Barocco e «nuova scienza» - Proposte di ricerca didattica per il docente di italiano, di Pasquale Guaragnella.
qdr_02
Il secondo QdR / Didattica e letteratura è Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento, di Cinzia Ruozzi.
qdr_01
Il primo QdR / Didattica e letteratura è il saggio di Jean-Marie Schaeffer, Piccola ecologia degli studi letterari. Come e perché studiare la letteratura?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it