Immagini/immaginario è un percorso di ricerca e di didattica che sto portando avanti da qualche anno con i miei studenti della Sapienza. Attraverso una serie di interventi su La ricerca online intendo aprire un dialogo con gli insegnanti e le insegnanti che si interrogano sul modo di usare gli audiovisivi nella didattica della storia. Perché la storia? E’ il tema del primo di questi articoli.
La clamorosa mossa di Benedetto XVI diventa un modo per riflettere su qualche celebre allontanamento volontario dal potere: su tutti quelli di Silla e Diocleziano.
Domenica 2 dicembre si è tenuto a Bologna il seminario Formazione storica ed educazione linguistica. Nuove coniugazioni organizzato dall’associazione Clio92, che da vent’anni si occupa di didattica della storia.
Le riflessioni a margine di un passo di Tito Livio (Ab Urbe condita, 1, 9), e lo stimolo proveniente da una nuova mostra aperta a Roma, suggeriscono riflessioni sul multiculturalismo e la multietnicità di ieri e di oggi.