Le auto intelligenti sanno compiere delle scelte morali? Ecco cosa dice la Moral Machine, una piattaforma online per la raccolta di dati su larga scala. I risultati sono sorprendenti – o no?
Sabato 21 settembre, inizio della nuova stagione astronomica, ha coinciso con la fausta nascita di Kosmos, nuovo spazio espositivo dedicato alle Scienze Naturali del Sistema Museale dell’Università di Pavia
Ovvero: di estinzioni di massa, di ordine e disordine (e dunquedi serenità e disagio), di gigabyte e di come alla fine la biodiversità non ci piaccia poi così tanto.
Come trasformare una classe di studenti in una classe di “guardiani della luce”: il risparmio energetico diventa un progetto concreto, tangibile e misurabile – in una parola: scientifico.
Si trova a “La Sapienza” di Roma, raccoglie una delle più rilevanti collezioni di artefatti legati all’arte sanitaria esistenti in Italia, e vale la visita.
Il web ha profondamente modificato il modo di raccontare la scienza. Da «La ricerca» #13, le riflessioni della redazione di TGR Leonardo, l’unico telegiornale scientifico italiano.