Skip to content

Attualità

Luana_Rigolli_4_small
Cosa significa insegnare in una classe di trentatré studenti, tutti cinesi? Tra gemellaggi poetici e mediazioni culinarie, il racconto della scuola multietnica: un’indimenticabile avventura
fotunato
Geniale e spregiudicato, aperto a ogni forma di modernità e sperimentalismo: 90 opere del Depero pubblicitario, fino al 31 marzo.
Ancora sull'uso del cellulare in classe: vediamo perché quella di introdurre l’art. 328-bis non è una buona proposta.

Esterno-interno. La maestra. L'abisso. L'affare.

Classefemminile_small
A ottant’anni di distanza, quali sono le avvertenze da considerare nell’inserire in un percorso didattico il racconto delle leggi razziali e della persecuzione dell’infanzia nell’Italia fascista?
3_small
A Piacenza una mostra ripercorre l’epopea del grande condottiero cartaginese Annibale, il nemico più pericoloso che la Repubblica Romana abbia mai affrontato.
schedalibro6_small
Sesto appuntamento per la rubrica a cura di Simonetta Damele: proposte di lettura con schede di libri selezionati per lettori di diverse età.
Luana_Rigolli_3_small
Il contributo dell’antropologia a una prospettiva pedagogica capace di aprire la scuola al dialogo con i migranti e la città.
borselli_ribolla1_small
Come parlare correttamente di immigrazione? Ne abbiamo parlato con Eleonora Camilli di «Redattore Sociale».
weird_small
Il mistero come chiave per interrogare l'esistenza in tutta la sua ampiezza: sull'ultimo libro di Mark Fischer e sulle due categorie che indaga, il weird e l'eerie.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it