Il protagonista di “Un giorno ti ho parlato d'amore”, di Maura Maioli, è Calo, che lascia la provincia marchigiana per un viaggio lungo la costa adriatica, fino a Bologna, quindi nella campagna inglese. Un invito alla lettura.
Ci sono poeti che si possono portare in classe con più leggerezza di altri. Tiriamo fuori dalla cartella "Saga", di Roberto Balò; lo apriamo a caso, leggiamo ad alta voce.
Rileggere e riscrivere un classico come l’Odissea, renderlo permeabile alle interferenze del proprio tempo e della propria storia personale, significa mantenere vitale il rapporto con la tradizione, come dimostrano alcuni libri recenti.
Ovvero: di estinzioni di massa, di ordine e disordine (e dunquedi serenità e disagio), di gigabyte e di come alla fine la biodiversità non ci piaccia poi così tanto.
Nell'ultimo noir di Markaris il buon Kostas diventa nonno, e si ritrova ad avere a che fare con un misterioso "Esercito degli Idioti Nazionali". Una recensione e un invito alla lettura del prolifico autore greco.
A ottobre la settima edizione del convegno biennale ”Le storie siamo noi”, di cui siamo media partner: programma ricchissimo, iscrizioni aperte: venite!