Attualità

Mai sbirciato la pagina del libro del vicino di treno? Mai sperimentato quell'intima soddisfazione nel riconoscere un titolo amato tra le mani di uno sconosciuto? Bene, voyeur metropolitani: questo è il sito che fa per voi.

La delegazione cinese sorride puntuale. Sono sette persone più l’interprete. Arrivano da molto lontano: dalla città natale di Confucio.
logo ricerca fucsia
C'era una volta la triade: Kawabata Yasunari, Mishima Yukio, Tanizaki Jun'ichirō. Relativamente facile trovarne qualche volume - Bompiani o Einaudi, o magari SE - nelle biblioteche di parenti insospettabili e beatamente ignari di sashimi e Harajuku-dolls.

La politica su Twitter: le potenzialità e i rischi di hashtag &Co. come strumenti e termometro istantaneo della discussione.

sonetto
Mondo accademico e scuola si confrontano al telefono: saper scrivere un sonetto è competenza? E c’è differenza tra abilità e competenze?
ANTEPRIMA ISTRUZIONE SQUARE
In certe situazioni l’insistenza sulla consapevolezza metodologica complica inutilmente processi conoscitivi fondatisull’esperienza e sull’intuizione.
Le competenze vanno valutate, certo. Ma ci sono due modi per farlo: quello matematico dei test INVALSI, che si limita a misurare il presente, e quello qualitativo, attento ai tempi lunghi di ogni processo di maturazione.
Imparare a imparare, il saper apprendere, è la competenza che potremmo definire madre di tutte le altre, in quanto di esse generatrice e ad esse sottesa.
r_ricerca_logo
Nell’istruzione scolastica la competenza richiede parimenti pratica delle abilità e conoscenza riflessa.
r_ricerca_logo
La didattica delle competenze è spesso descritta come una moda importata dal mondo anglosassone. In realtà, il nesso fra il conoscere e l’agire è un tratto importante della tradizione del pensiero occidentale.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it