Attualità

newdesign_small
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca bandisce la quarta edizione del Concorso Nazionale “NewDesignduemilatredici” rivolto agli studenti del IV e del V anno degli Istituti Statali d'Arte/Licei Artistici e del III anno dei Licei Artistici... LEGGI
71_small
“Chi redige leggi, regolamenti o contratti deve certamente vincolare al massimo l’interpretazione di ogni enunciato” (Francesco Sabatini). LEGGI
67_small
Come spesso accade nel mondo della scuola, una singola attività suscita interrogativi e riflessioni che portano l’osservatore e l’operatore ben al di là dell’ambito cui quella singola attività si riferisce. Tipico esempio di questa fenomenologia è costituito da quella complessa e non univoca procedura che porta il nome di “adozione dei libri di testo”. LEGGI
zagami
Una sperimentazione tecnologica all’avanguardia: che cosa succede quando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione vengono introdotte in classe? Come si trasforma l’ambiente di apprendimento? LEGGI
bouganville
Le immagini che commentano l’articolo "Multiculturalismo e intercultura" dedicato alla diversità culturale sono state esposte nel 2007 alla cinquantaduesima edizione della Biennale di Venezia in una sezione specifica dedicata all’arte del popolo rom dal titolo Il Paradiso Perduto. La mostra, la prima in assoluto di questo genere, presentava al pubblico opere dei maggiori talenti di arte visiva appartenenti a quella che rimane la più numerosa minoranza etnica europea. LEGGI
ANTEPRIMA SOCIETA SQUARE

Oggi la riflessione antropologica sul concetto di cultura consiglia di andare oltre la prospettiva multiculturale: è necessario infatti non solo accettare le diversità ma anche confrontarsi con esse

LEGGI
ANTEPRIMA ISTRUZIONE SQUARE
A partire dalla riforma Moratti fino a quella Gelmini, è diventata centrale l’esigenza di ripensare la vecchia Educazione civica per rendere più efficace la formazione dei nuovi cittadini. LEGGI
r_ricerca1 square
La scuola si trova ad affrontare situazioni spesso problematiche e complesse. Tra queste il disagio occupa uno dei primi posti di una ipotetica "graduatoria"; la sua pervasività fa sì che ne siano coinvolti sia gli studenti sia tutti i soggetti che, a vario titolo, offrono il loro contributo allo sviluppo del processo educativo. LEGGI

Si deve a un sociologo neozelandese, David Thompson, il più duro atto d’accusa al principio dei diritti acquisiti. Infatti, se si ragiona in termini di generazioni, e non di singoli individui, essi diventano assurdi privilegi concessi solo a una parte della popolazione, la più anziana.

LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it