Skip to content

Attualità

Nessuno (almeno di mia conoscenza) rimpiange la TV in bianco e nero, anche se conosco molte persone che sono assai critiche per quanto riguarda la qualità dei programmi.
cairo_small
Incredibile ma vero: quella "Divina" contro cui per anni ho sentito mugugnare i miei studenti torinesi e di cui più di un collegio docenti ha ratificato l’amputazione o la riduzione ai minimi termini, ebbene sì, proprio lei è riuscita ad entusiasmare il mio giovane pubblico di neofiti sulle rive del Nilo.
Su La Ricerca, di recente, ho già discusso uno dei paradossi del legame sociale. Vorrei qui affrontarne un altro, che mi sembra tra i più affascinanti in filosofia sociale: l’ho chiamato il paradosso di Moro. Si può davvero rompere un legame in nome del legame?
Il caso Boateng insegna, almeno lo si spera. Ora è necessario che seguano atti concreti, reali, partecipati. Perché sugli spalti di Busto Arsizio sono riecheggiati gli stessi “buuu” che si sentono, purtroppo, in tanti altri luoghi dello sport, a ogni livello di competizione, persino nelle palestre scolastiche.

Qualche considerazione sulla campagna elettorale nell’antica Roma, tra testi letterari, epigrafici, epistolari. Sorprendenti – nel bene e, soprattutto… nel male – i confronti con i nostri tempi.

Tempo di elezioni. Tempo di dibattiti e di riflessioni sulla politica, la società, l'economia, la cultura, la democrazia rappresentativa...
È andata ieri in onda su Rai 3 alle 14 la prima puntata della trasmissione “La lingua batte”, a cura di Cristina Faloci, condotta da Giuseppe Antonelli, linguista italiano di fama.
quadrato_loescher_01
Mai come ora è necessario fermarsi a fare una riflessione personale sulle capacità di movimento della redazione. É questo infatti il momento dell’anno in cui in redazione non si parla altro che di treni.
quadrato_loescher_01
È l’occhio che guarda a costruire la visione: nell’immagine osservata, si trovano le tracce dell’osservatore. Basterebbe questo a fare di ogni foto, anche la più astratta, una fonte di storie.

Il 2013 appena iniziato si presenta come un anno ricco di anniversari importanti da ricordare nella musica, nella letteratura e nell’arte.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it