Skip to content

Attualità

dantep_small
Che cosa hanno in comune un girone infernale ambientato all’Ilva di Taranto, Caronte che traghetta i dannati sulle rive del Nilo, nel sole accecante del Cairo, Paolo e Francesca messi in scena dagli omini Playmobil e un Pier delle Vigne interpretato in danza?
ANTEPRIMA LINGUE CLASSICHE SQUARE

È davvero un peccato trascurare lo studio dell’Apologetica e della Patristica latine: si suggerisce pertanto un’ipotesi di approccio alla letteratura latina cristiana.

storie_small
Giunto alla sua quarta edizione, il convegno biennale ”Le storie siamo noi” è la prima iniziativa scientifica e divulgativa italiana dedicata interamente al rapporto tra scienze della narrazione e orientamento. Esperti di varie discipline e operatori della formazione, dell’istruzione e dell’orientamento s’incontrano per fare il punto sui recenti sviluppi teorici e applicativi dell’approccio narrativo.
quadrato_loescher_01
Chi entrerebbe in un museo sapendo che le opere ivi esposte per unanime consenso non sono belle? Chi comprerebbe un quadro perché non è bello? Per contro, la bellezza dell’opera è motivo di interesse e l’apprezzamento estetico costituisce un canone classico di giustificazione della critica.
ANTEPRIMA ISTRUZIONE SQUARE
Suggerimenti dal “cuore” dell’istruzione liceale. Faziosi? Partigiani? Forse: ma qualcuno doveva pure incominciare…
tarocchi_small
Lo strano caso delle classi di concorso per discipline di insegnamento: dalla certezza delle cattedre alle classi di concorso “atipiche”.
jep_small
1. Oratorii: composizioni musicali drammatiche senza azione scenica, eseguite in chiesa o a teatro.
nosferatu_small
Di ombre si sono occupati, in primo luogo, i poeti.
donna_legge_small
La lettura ad alta voce è un evento sociale che trasforma un testo rendendolo vivo. Il parere di due esperti: Lucia Lumbelli e Simone Giusti.
cover_ricerca3_small
Dunque, cominciamo da qui: «con "dunque" non si comincia mai!». Credo sia stato in prima media che mi hanno insegnato questa regola d'oro.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it