Attualità

Ha senso parlare di filosofia cristiana? Il libretto di Josef Seifert Filosofia cristiana e libertà rimettere in moto una discussione interessante e di grande importanza, e che è tempo di riprendere. LEGGI
È di pochi mesi fa la notizia dell’UAV (drone), equipaggiato con una termocamera e un GPS, utilizzato da un archeologo francese per esplorare la zona di Sancergues. L’UAV ha permesso di individuare siti ancora da scavare e ricchi di reperti. Per mezzo di una termocamera è infatti possibile rilevare strutture non ancora portate alla luce, opere idrauliche, gallerie sotterranee. LEGGI
ANTEPRIMA STORIA square
È vero, la TV crea icone per il nostro immaginario che si imprimono nelle coscienze degli spettatori. LEGGI
tap2_small
"Perché narrando il duol si disacerba: Virtù terapeutiche della letteratura" il contributo di Natascia Tonelli sul Quaderno "Imparare dalla lettura". Narrando il mal d'amore, traducendolo in parole, esso diventa meno aspro, meno spietato - e così leggendone: la seconda parte dell'intervento, "In soccorso e rifugio di quelle che amano", affinché siano "Artefici della propria guarigione e del proprio destino". LEGGI
logo ricerca fucsia
Il monolinguismo è una condizione acquisita, mentre il plurilinguismo è la condizione naturale di ogni essere umano. Esserne consapevoli è un primo passo verso il riconoscimento della complessità e della ricchezza dell’ambiente in cui si vive, e quindi verso la promozione di ambienti favorevoli alle lingue: aperti al cambiamento e al dialogo, disponibili all’ascolto e alla mediazione. LEGGI

Nel 2008, al Festival della Scienza di Genova, la mostra Against Nature? presentava i risultati di studi scientifici condotti sui comportamenti omosessuali di oltre millecinquecento specie animali (tra i quali esistono anche coppie stabili omosessuali).

LEGGI
Allo scopo di incoraggiare l’apprendimento delle lingue, ogni anno nei vari paesi europei il 26 settembre ci si ingegna nel festeggiare, e festeggiando promuovere, il pluri e il multilinguismo, nel tentativo di rafforzare la molteplice e discorde unità del nostro continente, in cui si contano 24 lingue ufficiali e oltre 60 comunità autoctone che parlano una lingua regionale o minoritaria. LEGGI
“Vorrei poter ogni tanto fornire ai miei allievi materiali via Internet e indicare loro qualche pagina utile. E che i ragazzi potessero effettuare il collegamento usando la rete della scuola e i dispositivi di cui molti sono in possesso”: quest'idea si sta facendo strada nella consapevolezza di molti colleghi. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it