Skip to content

Attualità

Continuiamo la nostra rassegna sulle professioni e i mestieri maggiormente rappresentati sul piccolo e grande schermo. Arrivano i buoni, gli "accomodatori di destini", come Simenon definiva il suo Maigret: poliziotti, carabinieri e altri investigatori.

"Ma la teoria dei “nativi digitali” è fondata su basi scientifiche o è pura propaganda a fini commerciali? Finché si tratta di un dibattito intellettuale, poco male, il problema si pone seriamente quando su di essa si costruiscono le politiche scolastiche".
wires1_small
L’uso del digitale nell’istruzione ha tanti volti. Michael Feldstein, esperto di educational technology, ne conosce parecchi. Il suo è uno sguardo privilegiato sugli States, con qualche incursione nel panorama italiano.
ANTEPRIMA STORIA square
Una mostra, a Roma, riapre il dibattito sull’ultima regina d’Egitto.
Il 2014 appena iniziato ci presenta una serie di importanti anniversari da celebrare, nel campo della storia, della letteratura, della scienza e dell’arte.
principia_small
Archive.org, American Libraries, Canadian Libraries, Universal Library, Project Gutenberg, Children’s Library, Biodiversity Heritage Library, Additionals Collections: archivi online, contaminazione e integrazione tra vecchie e nuove forme di costruzione e diffusione della conoscenza.

I ragazzi e le ragazze delle medie – ora impegnati nella scelta della scuola di secondo grado – possono contare su un repertorio di storie televisive e cinematografiche che privilegiano la messa in scena di alcuni lavori, che potremmo definire super-rappresentati: cominciamo dalla figura del medico.

David Chalmers, filosofo australiano noto soprattutto per i suoi lavori in filosofia della mente, ha raccolto una serie di link divertenti nella sua pagina “Philosophical humor”. E noi ci siamo divertiti.
reali1_small
Arte antica e neoclassica alla Ny Carsberg Glyptotek e al Thorvaldsen Museum
Social-Media-ascuola_small
Luoghi magici o ambienti ricchi di insidie, i nuovi media sono un mondo in cui i giovani rischiano di smarrirsi. La comunicazione cambia e le tecnologie digitali riconfigurano le relazioni fra insegnanti e studenti. Il ruolo della media education tra nuove forme di inconsapevolezza e disagio.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it