Attualità

verdino
L’insegnamento della letteratura a scuola non solo deve scommettere sulla capacità di parlare ancora ai ragazzi, ma può essere un’opportunità e una sfida da non lasciarsi sfuggire per promuovere il pensiero critico e incoraggiare l’autonomia di giudizio e la responsabilità civile. LEGGI
Caspar_David_Friedrich_Abend_1824_small
La meraviglia, se nasce, nasce sempre quando ci colpisce “qualcosa” di imprevisto, provocando in noi un cambiamento. Abbiamo allora questa sequenza: soggetto A: imprevisto, meraviglia; soggetto B: cioè lo stesso soggetto cambiato sotto un certo profilo. Tra A e B ci sono i fattori che determinano il passaggio. LEGGI
quadrato_loescher_01
Qualche sera fa ho visto più o meno per caso Code Name Geronimo, film uscito in Italia nel 2012; diretto da John Stockwell, ricostruisce l’operazione che si concluse con l’uccisione di Osama Bin Laden. La vicenda è nota e la trama è di conseguenza abbastanza noiosa – ad un certo punto credo di essermi addirittura addormentato –, ma quel che colpisce è l’uso intensivo delle tecnologie. LEGGI
Pochi giorni fa, al convegno nazionale “L’innovazione tecnologica nella scuola italiana e i capi d’istituto. Quali orientamenti per una politica sostenibile ed efficace?”, un’ineffabile relatrice ci informava che, secondo recenti e attendibili ricerche scientifiche, è proprio Facebook la fonte di informazione privilegiata da parte di moltissimi tra i nostri adolescenti. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it