Skip to content

Attualità

quadrato_loescher_01
Cos’è indispensabile, sul piano etico, per poter davvero imparare nell’ambito di una pratica di studio? Non vorrei suonare pretenzioso utilizzando un gergo heideggeriano, ma il mio intento è di raccogliere qui qualche appunto per un’analitica esistenziale dell’apprendere, ricercando i modi di essere fondamentali per la ricerca autentica.
Museo_Omero_small
Bendata, sto toccando una scultura. Cerco di dare una forma mentale a quello che le mie mani stanno esplorando, sotto la guida esperta di una voce che mi suggerisce come procedere. È una delle molte attività che si possono fare al Museo tattile statale Omero di Ancona.
dante_small
Un momento di divertimento e di allegra, intensa partecipazione alla vita della scuola: ecco cosa rappresenta il Premio di lettura dantesca indetto dalla casa editrice e giunto a conclusione in questi giorni. Un bilancio della seconda edizione.
logo_ocse_pisa_small
Il tema caldo della valutazione continua a imperversare. La scelta da compiere è chiara: cominciare a riflettere seriamente sulle molte critiche ricevute, non solo in Italia, ma – come si vedrà – anche all’estero.
tragedia_ustica_small
A Bologna un’installazione permanente dell’artista francese Christian Boltanski rende protagonisti di un emozionante viaggio nella memoria.
A quanto pare, il sistema scolastico nazionale non è interessato a riconoscere l’abilitazione all’insegnamento universitario come titolo di merito. Andando a buon senso, invece, un docente che abbia superato un concorso nazionale dovrebbe essere valorizzato, specie se quel concorso riguarda discipline che egli insegna.

La prima puntata delle videopillole di attualità sulle "parole online": dalla WebTv Loescher alla Ricerca.

lorenzo3_small
#altrinoi #primepenne
"Essere scrittori" non significa necessariamente essere grandi scrittori. Per questo occorre avere un'idea della letteratura e del suo ruolo nel mondo.
Non accade spesso di incontrare grandi scrittori. Quando succede, però, ci si sente fortunati e gratificati. Soprattutto se il "grande" ha 15 anni.
Sammy_3
#altrinoi 
“Credo sia vitale far capire che nella diversità sta la crescita e nella differenza la bellezza”. Me lo ha scritto Sammy Basso, un ragazzo di 18 anni che vive a Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza, quando gli ho chiesto se voleva raccontarci la sua esperienza scolastica.
Assenze e presenze, e arbitrarietà delle stesse: cosa si può scoprire semplicemente "sfogliando" il registro elettronico come girando per i padiglioni del Salone del libro di Torino.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it