Attualità

durer1_small
Un sonetto di Petrarca, assai intricato e denso, il cui aspetto più interessante sta nella rappresentazione di amore come pulsione, nella brama del poeta innamorato di attivarsi, quasi fosse un neurone specchio, e trasformarsi nella donna amata, di cambiare la propria forma nella sua, di divenire lei. LEGGI
olimpics_small
Special Olympics è il programma di allenamenti e competizioni che coinvolge persone con e senza disabilità intellettiva. Ecco l’esperienza dei “ragni” dell’Istituto magistrale di San Giovanni Valdarno. LEGGI
Due convegni dedicati alla comunicazione della storia dell’arte, organizzati a Roma e a Milano a una decina di giorni di distanza, ci fanno capire che l’argomento è di grande attualità. Come trasmettere l’arte al grande pubblico, uscendo dai confini del più ristretto specialismo senza cadere nella banalità? LEGGI
scuolafila_small
C’è stato un tempo – ormai lontano – in cui lo Stato ha considerato realmente la scuola una propria istituzione, con tutto ciò che ne consegue. Dall’apparato normativo all’impegno culturale, ciascun tassello tendeva a convergere su un’idea di collaborazione fortissima e d’investimento soprattutto culturale e sociale, oltre che economico, da parte dello Stato. LEGGI

Applus-énergie è il primo living lab realizzato in una scuola italiana: gli studenti imparano a consumare meno e a occuparsi dell’efficienza energetica, diventando un po’ informatici, un po’ energy manager, un po’ scienziati. Un modo concreto e innovativo di educare alla cittadinanza attiva attraverso il rispetto dell’ambiente e delle risorse energetiche.

LEGGI
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
L'aikidō è una delle arti marziali più affascinanti. Il suo nome, nel suo intero, si può rendere con: “la via dello spirito armonioso”, oppure “la via per un’energia bilanciata”. Jūdō significa “la via gentile”. A non sapere come stanno le cose, si potrebbe pensare che i maestri di arti marziali siano anche maestri d’eufemismo. LEGGI
Nell'attesa di poter ordinare il fuoco ad alzo zero alle batterie del Sistema Nazionale di Valutazione, allo scopo di avere misurazioni su base scientifica e graduatorie di merito trasparenti e indiscutibili con cui premiare la professionalità rilevata come efficace e – di riflesso – punire quella giudicata carente, il superiore ministro in carica passa il tempo a condannarci di fronte alla pubblica opinione. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it