Skip to content

Attualità

La-BUONA-SCUOLA_1_small
Anche se molti dei nostri concittadini avranno probabilmente vissuto con maggiore tensione e interesse il countdown relativo alla scadenza del calcio-mercato, è finalmente terminata, con il rilascio delle linee guida sulla scuola, anche la serie di anticipazioni, smentite e indiscrezioni che ha riempito negli ultimi periodi le cronache.
r_ricerca_logo

Un itinerario archeologico in Provenza: il modello perfetto, anche etimologicamente, di provincia romana

Pare che da settembre andrà a regime il Sistema Nazionale di Valutazione. Rimangono – al solito – completamente sconosciuti il come e soprattutto il quanto: con quali fondi si provvederà a introdurre un’innovazione tanto capillare? Ma a questo tipo di interrogativi, per nulla peregrini, siamo ormai abituati a non avere risposta.

Di solito il tormentone dell’estate è una canzone. Quest’anno è stato il gesto, ridicolo in sé, di buttarsi una secchiata d’acqua gelata in testa davanti a una telecamera. Per chi fosse stato nella giungla negli ultimi venti giorni ricorderemo che l’Ice bucket challenge è stata una campagna virale che ha raccolto fondi importanti per la ricerca e l’assistenza ai malati di SLA.

Non sempre il lavoro minorile è sinonimo di sfruttamento senza regole.
IB_logo_small
Da diverso tempo si parla di una prossima riforma dell’Esame di Stato italiano. Ancora non è chiaro in quale modo cambierà, o se sarà ispirata a un qualche modello straniero. Tuttavia esiste anche un esame che non ’appartiene’ a nessuna nazione: l’IB, cioè l’International Baccalaureate.
cifoletti_square
Nel Mediterraneo, per almeno tre secoli, dal XV al XVIII, arabi, turchi ed europei parlavano fra loro usando il sabir, un pidgin inventato dai turchi ma sorprendentemente simile a un dialetto veneto.
manet_small
«La panchina è un luogo di sosta, un’utopia realizzata. È vacanza a portata di mano. Sulle panchine si contempla lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci si dà il tempo di perdere il tempo, come leggere un romanzo». Una recensione di "Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell'arte", di Michael Jackob, appena pubblicato nella PBE di Einaudi con la traduzione di Graziella Girardello.
wonder1_small
Mi chiamo August, per inciso. Non mi dilungo a descrivere il mio aspetto. Tanto, qualunque cosa stiate pensando, probabilmente è molto peggio.
J_London_writing_1905_small
“Martin Eden sono io. Martin Eden muore perché era un individualista, io vivo perché sono un socialista e ho una coscienza sociale” (dicembre 1912). Di Jack London, "personaggio enorme", e della sua breve e densa parabola di vita, satura d'avventura, di passione politica, di scrittura, di alcol, d'ingenuità.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it