Skip to content

Attualità

r_ricerca1 square
Un libretto di 43 pagine che si legge in un soffio, ma che apre una prospettiva acuta, e molto divertente, sui musei e sul rapporto fra opere e visitatori. Si tratta di Una visita guidata di Alan Bennett, alle prese con la National Gallery di Londra.
logo ricerca verde
Molti ignorano che Google da una parte affida le ricerche sull'immortalità a Ray Kurzweil , e dall'altra ci fornisce, con un'eleganza che rasenta l'ipocrisia, la possibilità di redigere parte del nostro testamento digitale, decidendo in anticipo come dovranno essere gestiti i nostri dati quando la nostra utenza sui suoi vari servizi dovesse diventare inattiva.
convergenze square
La parola latenza (dal latino lătēre, stare nascosto, imparentato con il greco lethe, oblivio, e con lontane radici indoeuropee) è presente in tutte le lingue occidentali (è invece specificamente italiana la parola latitanza, dal latino latitare; forse perché siamo un paese di banditi e fuorilegge?).
ANTEPRIMA ARTE SQUARE
«Mi è sempre piaciuta la posizione che assume», disse una volta Francis Bacon indicando una foto di Marilyn Monroe. In un trittico di studi apparsi da Einaudi uno dei più celebrati scrittori contemporanei, Jonathan Littell, si misura con i segreti dell'arte di Bacon.
Gli articoli 32, 33 e 34 della Costituzione (il primo relativo al diritto alla salute, gli altri al diritto all’istruzione) trovano un proprio punto di convergenza in una realtà e in un’attività di cui raramente si parla. Se capita di incappare in essa, però, ci si apre davanti un mondo straordinario, di cui sarebbe fondamentale che tutti comprendessimo la grandezza e l’enorme portata etica, politica, civile.

In occasione del Bimillenario augusteo, alcuni importanti monumenti sono «riconsegnati» all’umanità: manca ancora all’appello il Mausoleo di Augusto.

sfogliabile_cover_small
Come e perché studiare letteratura? Vogliamo provare a dare qualche risposta, attraverso l'ultima nata nella Ricerca: la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura
Sciascia
«Le immagini bisogna saperle leggere: uno dei guai del nostro tempo, e forse il più grande, è di essersi votato alle immagini dimenticando la lettura». Questo monito di Leonardo Sciascia, più attuale che mai, fa da viatico a un denso saggio di Maria Rizzarelli, nel quale si esplorano in modo sistematico e ficcante i rapporti intrattenuti dallo scrittore di Racalmuto con le varie manifestazioni del mondo visuale, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al cinema.
logo ricerca fucsia
Che rapporto c’è tra Dio e gli oggetti astratti? Un problema molto simile si presentava già nel quesito posto nell’Eutifrone, uno dei primi dialoghi di Platone: il santo è tale perché lo dice Dio, o Dio dice che è santo, perché esso è santo? Detto altrimenti, la santità esiste in sé, indipendentemente?
sc1_small
Mettendo da parte la confezione del colorato pamphlet, dopo Marco Guastavigna anche Mauro Reali dice la sua sulla #buonascuola, e lo fa tenendo in considerazione le parole, molto meno ottimistiche, della ministra Madia.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it