Attualità

babino_small
Da Raffaello a Leopardi, da Pericle Fazzini a Franco Scataglini, le Marche sono da sempre terra dove arte e letteratura si esprimono con altissimi risultati. Ancor oggi molte tra le migliori voci della poesia italiana provengono da quelle contrade: Cristina Babino ne ha raccolte alcune chiedendo loro di confrontarsi, in prosa, con opere d'arte legate al territorio.
Parc de Versailles, Rond-Point des Philosophes. Isocrate, Pierre Granier (1684-1688) MR1870
Dal 1958 non usciva alla Maturità classica una versione dell’oratore Isocrate: proprio nel primo esame nel quale gli oratori attici non fanno più parte della programmazione di “autori” dell’ultimo anno.
surfing_impresa1_small
Un progetto di alternanza scuola-lavoro per sperimentare l'intero processo di start up imprenditoriale. Per la serie Surfing, la scuola in rete, vi presentiamo Impresa in azione
spaceman_small
Divagazioni sulla Prima Prova 2016: soffermiamoci sulla censura quasi totale della storia intesa in prospettiva diacronica, ad esempio.
1_small
La “giornata enologica” dell'Istituto Ricasoli di Siena: alla scoperta di una Scuola Amica che funziona e di ragazzi che sanno lavorare in autonomia.
4_small2
Dopo tre anni di chiusura e un intervento di riqualificazione che ha richiesto un ingente investimento, riapre il Museo Archeologico di Verona.
rbat2_small
L’uso del testo letterario nei corsi di lingua straniera: riflessioni durante un master a Rabat.
Per coinvolgere il lettore ci vuole arte, spirito e non solo. Qualche suggerimento per inchiodare il lettore alla pagina, o almeno provarci.

Domenica hanno ammazzato cinquanta persone a Orlando in Florida e ne hanno ferite altre cinquanta. Dopo aver pianto, per loro e per noi stessi, che fare?

CieloTerra_small
È arrivato da pochi giorni sui nostri schermi il film Tra la terra e il cielo del regista indiano Neeraj Ghaywan, vincitore del Prix de l'Avenir nella sezione Un certain regard del Festival di Cannes 2015.